I, IX
Satire, Peccadigli degli Avvocati
Variante: Di tre cose fa il diavolo insalata,
Di lingue d’Avvocati, e delle dite
De’ Notari, la terza è riservata.
Origine: Citato in Harbottle, p. 288.
“Nel 1857 è comparsa la quinta edizione di un libro adoperato all'università: Notions élémentairesde grammaire comparée, pour servir à l'étude des trois langues classiques, rédigé sur l'invitation du ministre de l'lnstruction publique, par Egger, membre de l'lnstitut, eccetera. E, invero – credite posteri! [Orazio, Carmina, 11, 19, 21 - la terza lingua classica di cui si parla è… la francese. Dunque questo miserrimo gergo romanzo, questa pessima mutilazione di parole latine, questa lingua che dovrebbe guardare con profondo rispetto alla sua più antica e assai più nobile sorella, l'italiano, questa lingua che ha come esclusiva peculiarità il disgustoso suono nasale, en, un, un, come pure il singhiozzante accento così indicibilmente ripugnante sull'ultima sillaba, mentre tutte le altre lingue hanno la penultima lunga, che produce un effetto così delicato e pacato, questa lingua, nella quale non esiste metro ma soltanto la rima, per lo più in é o on, costituisce la forma della poesia: questa lingua meschina viene qui posta come langue classique accanto al greco e al latino! Invoco il biasimo dell'Europa tutta per umiliare questi spudoratissimi fanfaroni.”
L'arte di insultare
Argomenti
vita , accento , antico , biasimo , classico , comparsa , credito , edizione , effetto , esclusiva , forma , francese , gergo , greco , italiano , latino , libro , lingua , membro , meschino , metro , ministro , mutilazione , nobile , parola , penultimo , poesia , poster , postero , profondo , quinto , rima , rispetto , romanzo , sillaba , sorella , suono , ultimo , università , posta , peculiaritàArthur Schopenhauer 248
filosofo e aforista tedesco 1788–1860Citazioni simili

21 gennaio 1985
il Giornale, Controcorrente – rubrica
“Non bisogna permettere che il gergo prevalga sulla lingua.”
Uno, cento, mille euri, 25 gennaio 2002
Punto e a capo

Origine: Il mio primo viaggio, p. 136

Origine: nota del coautore della voce: essendo stato, tale romanzo, da me letto, presento il fatto che, personalmente, tale atmosfera ed eventuali rapporti d'essa coi riti mortuari del nazismo può essere denotata verso la fine d'esso e non nella sua totalità. Ma questa può pur sempre essere un'impressione personale.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230