“Tutte le forme di religione organizzata si somigliano dal punto di vista sociale per alcuni aspetti. Ciascuna di esse pretende di essere l'unica custode dell'autentica verità. Ciascuna pretende di pronunciarsi in quanto suprema autorità su tutte le questioni etiche. E ciascuna ha richiesto, preteso, o ordinato allo Stato di sottoscrivere il suo specifico sistema di divieti. Nessuna Chiesa ha mai rinunciato alla rivendicazione di esercitare per diritto divino un controllo assoluto sulla vita morale dei cittadini. Se la Chiesa è troppo debole, ricorre a mezzi indiretti per trasformare il proprio credo e le proprie regole in legge. Se è forte, si serve della tortura.”
da A noi vivi
Argomenti
vita , religione , verità , aspetto , assoluto , chiesa , cittadino , controllo , custode , custodia , debole , diritto , divieto , divino , essere , forte , legge , morale , pretesa , punto , questione , regola , richiesta , rivendicazione , sistema , specifico , stato , tortura , autorità , social , credo , indiretto , proprio , vista , mezziRobert Anson Heinlein 155
autore di fantascienza statunitense 1907–1988Citazioni simili

Papa Benedetto XVI
(1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Commentary on the documents of Vatican II, 1969

“Tutte le poesie che ho composto durante la vita sono, ciascuna, la mia poesia funebre.”
Matsuo Bashō
(1644–1694) poeta giapponese

Norberto Bobbio
(1909–2004) filosofo, storico e politologo italiano
Dialogo tra un liberale e un comunista
Politica e cultura