Origine: A proposito dell'incipiente guerra in Iraq; il termine fallaci fu inteso come una sottile critica alle idee radicali sostenute da Oriana Fallaci. In La forza della ragione, Rizzoli, della stessa giornalista si legge: "Per carità anzi pietà di Patria sorvolo su quelle [sevizie] compiute dai numi dell'Olimpo Costituzionale che in pubblici discorsi si sono squallidamente abbassati a usare il mio cognome come aggettivo spregiativo, cioè fallaci-inganni, fallaci-illusioni". Vittorio Feltri, Non abbiamo abbastanza paura, Mondadori, 2015, p. 77 https://books.google.it/books?id=J8j_CAAAQBAJ&pg=PT77. ISBN 8852065008
Origine: Dall'Intervento del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, all'Istituto Universitario Europeo, 26 settembre 2002. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=20378.
“Il problema della guerra e della pace sarà radicalmente diverso il giorno in cui le donne contribuiranno con lo stesso peso dell'uomo alle sorti del genere umano. Le madri e le mogli hanno una sola risposta a questo problema: la pace.”
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , guerra , donne , pace , genere , genero , giorno , peso , problema , risposta , solaio , stesso , uomoSophia Loren 14
attrice italiana 1934Citazioni simili
Carlo Azeglio Ciampi
(1920–2016) 10º Presidente della Repubblica Italiana
Diana Abu-Jaber
(1960) scrittrice statunitense
John Fitzgerald Kennedy
(1917–1963) 35º presidente degli Stati Uniti d'America
Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, <nowiki></nowiki>Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi<nowiki></nowiki>, Editori Laterza, Roma, 2008, <nowiki>ISBN 978-88-420-8741-0</nowiki>, pag. 542
John Lennon
(1940–1980) musicista, cantautore, poeta, attivista e attore britannico
Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in Philip Norman, p. 377.
Agostino d'Ippona
(354–430) filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza romana
25, 4
Discorsi