cap. 12, p. 82
Libera nos a malo
“L'Italia del Settentrione è fatta, non vi sono più né Lombardi, né Piemontesi, né Toscani, né Romagnoli, noi siamo tutti italiani; ma vi sono ancora i Napoletani. Oh! vi è molta corruzione nel loro paese. Non è colpa loro, povera gente: sono stati così mal governati! E quel briccone di Ferdinando! No, no, un governo così corruttore non può essere più restaurato: la Provvidenza non lo permetterà. Bisogna moralizzare il paese, educar l'infanzia e la gioventù, crear sale d'asilo, collegi militari: ma non si pensi di cambiare i Napoletani ingiuriandoli. Essi mi domandano impieghi, croci, promozioni. Bisogna che lavorino, che siano onesti, ed io darò loro croci, promozioni, decorazioni; ma soprattutto non lasciar passargliene una: l'impiegato non deve nemmeno esser sospettato. Niente stato d'assedio, nessun mezzo da governo assoluto. Tutti son capaci di governare con lo stato d'assedio. Io li governerò con la libertà, e mostrerò ciò che possono fare di quel bel paese dieci anni di libertà. In venti anni saranno le provincie più ricche d'Italia. No, niente stato d'assedio: ve lo raccomando.”
citato in Giosuè Carducci, Lettere del Risorgimento Italiano
Argomenti
dio , cani , ancora , asilo , assedio , assoluto , bisogno , citata , collega , college , collegio , corruttore , corruzione , decorazione , essere , gente , governato , governo , impiegato , impiego , infanzia , italiano , lettera , liberto , lombardo , mezzo , militare , napoletana , no , onesto , paese , piemontese , povero , promozione , provincia , provvidenza , riccio , risorgimento , romagnolo , sale , settentrione , sospettato , stato , toscano , venti , colpa , gioventù , fare , malCamillo Benso Cavour 27
politico e patriota italiano 1810–1861Citazioni simili

Origine: Da Storia critica del calcio italiano, Dalai editore, 1998, p. 114 http://books.google.it/books?id=1CjpmZK_6-MC&pg=PA114, ISBN 8880895443.

“L'Italia di oggi è un Paese sazio, che non ha né grandi spinte né grandi speranze.”
Dall'intervista delle Iene http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/35155/lucci-enzo-biagi.html (2002)

Amore socratico; 1993, p. 55
Dizionario filosofico

da The Composer in the Machine Age

Origine: Da un intervento nel programma televisivo Wikitaly, Rai 2, 11 ottobre 2012.

citato in Jean Campbell Cooper, Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, traduzione di Giorgio Milanetti, Ubaldini Editore, Roma, 1982
Citazioni di Chuang Tzu