“Questo concetto-forza è anche la prima formulazione del concetto di Dio presso i popoli primitivi. L'immagine si è sviluppata in sempre nuove forme nel corso della storia. Nell'Antico Testamento la forza magica splende nel pruno fiammeggiante e al cospetto di Mosè, nei Vangeli proviene dal cielo nella discesa dello Spirito Santo sotto forma di lingue di fuoco. In Eraclito appare sotto forma di energia del mondo, come «fuoco perenne»; in persiano è lo splendore del fuoco dellhaoma, la grazia divina, negli stoici è il calore originario, la forza del destino. Nella leggenda medievale appare come aura, o aureola, e divampa sotto forma d'un'alta fiamma sul tetto della capanna in cui il santo giace in estasi. Nelle loro visioni i santi vedono questa forza come un sole, come pienezza di luce.”

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 63; 1997

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Novembre 2021. Storia

Citazioni simili

Papa Gregório I photo

“Il numero, per Pitagora e per i suoi allievi, è in effetti la spiegazione del mondo, come il fuoco per Eraclito.”

Fernand Braudel (1902–1985) storico francese

Memorie del mediterraneo

Papa Benedetto XVI photo
Zsa Zsa Gabor photo

“I mariti sono come il fuoco. Si estinguono appena non li tieni sotto controllo.”

Zsa Zsa Gabor (1917–2016) attrice ungherese naturalizzata statunitense

citato su Newsweek, New York, 28 marzo 1960

Pierre Corneille photo
Terenzio Mamiani photo

“Nel Guidi allato a concetti ed a sentimenti spesso comuni e rettorici, splende una forma non superabile di novità, di bellezza e magnificenza.”

Terenzio Mamiani (1799–1885) filosofo, politico e scrittore italiano

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI

Giuseppe Cocchiara photo

Argomenti correlati