“In St. Julien din Brioude due muratori ci osservano: sono volti crudamente realistici con tratti rozzi… Qui per la prima volta nella storia dell'Europa si annunciano e prendono forma nuovi ceti… Il dinamismo di un nuovo "popolo", di nuove masse, chiede con urgenza di esprimersi. Ora si trovano già rappresentate vere e proprie scene di massa; per esempio nella cripita della cattedrale di Clemont-Ferrand. "Popolo" di tutti i generi, grande e piccolo, nel miracolo della moltiplicazione dei pani si affolla con le mani tese verso Cristo, che porge il pane. Il "popolo" qui è tratteggiato con decisa chiarezza realistica: gesti e figure sono schizzati e delineati con segni grossi e netti. Il Cristo aspro, dolce e buono qui è già diventato un autentico Cristo popolare…”

citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?
Aurora sull'Europa

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Carl Schmitt photo
Massimo Introvigne photo
Menghistu Hailè Mariàm photo
Honoré De Balzac photo

“Vi sono due storie: la storia ufficiale, menzognera, che ci viene insegnata, la storia ad "usum delphini", e la storia segreta, dove si trovano le vere cause degli avvenimenti, una storia vergognosa.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Le illusioni perdute
Origine: Citato in Manuela Gandini, Ileana Sonnabend: the queen of art, Castelvecchi, 2008, p. 18.

“Vi sono delle ore nella storia dei popoli in cui si sente che tutto, l'avvenire, la vita stessa, sono in gioco. Vi sono delle ore in cui è necessario saper guardare in faccia alla realtà, tralasciando ogni preoccupazione od interesse personale per adeguarsi alle responsabilità imposte dalla situazione, ed agire sapendo che i propri atti contribuiranno ad influire sulle sorti collettive. Per la prima volta dopo un ventennio di schiavitù e d'abbiezione gli italiani si trovano sul banco di prova della storia, non più come un gregge negoziato da un tiranno, ma come un popolo libero di scegliersi il proprio destino.”

Massenzio Masia (1902–1944) scrittore e partigiano italiano

"Presentazione", editoriale di Massenzio Masia sul primo numero di "Rinascita", periodico del Fronte per la pace e la libertà
Origine: Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945) di Nazario Sauro Onofri, Alessandro Albertazzi, Luigi Arbizzani, a cura del Comune di Bologna, ISREBO, 1995, Bologna http://www.iperbole.bologna.it/iperbole/isrebo/strumenti/M4.pdf

John Irving photo

“Qui a St. Cloud's è ora che si faccia qualcosa per il bene di qualcuno.”

Origine: Le regole della casa del sidro, p. 13

Antonio Segni photo
Eileen Power photo
Dmitrij Sergejevič Merežkovskij photo

Argomenti correlati