“In primo luogo se la saggezza consiste nell'esperienza, chi merita di più che gli venga attribuito il nome prestigioso di saggio, il sapiente, che rinuncia a qualsiasi iniziativa vuoi per ritegno vuoi per viltà, o l'insensato, che né ritegno che gli manca, né il pericolo che non valuta, trattengono da alcuna avventura? Il sapiente si rifugia dai suoi libri antichi e ne impara soltanto sottigliezze linguistiche. L'insensato ricava una autentica saggezza, se non mi sbaglio, andando incontro alle cose e affrontandole da vicino. Sembra che questo l'abbia visto Omero, anche se era cieco, quando dice: "Avendone fatto esperienza anche lo stolto sa". Infatti gli ostacoli principali per farsi un'idea delle cose sono il ritegno che annebbia lo spirito e la paura, che mostrando i pericoli distoglie dal prendere iniziative. La follia libera magnificamente da entrambi. Tra i mortali sono in pochi a capire per quanti altri vantaggi riesca utile non vergognarsi mai ed essere pronti a tutto.”

RCS 1996, p. 80
Elogio della follia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Epitteto photo
Henry De Montherlant photo
Louis Bromfield photo
Diogene Laerzio photo
Isaias Afewerki photo
Eugenio Scalfari photo

“La saggezza vera dell’uomo consiste nell’accettare le cose come sono e quanto al resto andargli incontro con fiducia.”

Eugenio Scalfari (1924) giornalista, scrittore e politico italiano

libro Per l'alto mare aperto

Henri Fréderic Amiel photo

“La saggezza consiste nel chiedere alle cose e alle persone soltanto ciò che possono dare.”

Henri Fréderic Amiel (1821–1881) filosofo, poeta e critico letterario svizzero

libro Diario intimo

“Riflettendo si impara la saggezza!”
Deliberando discitur sapientia.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È riflettendo molto che si diventa saggi.
Sententiae

Platone photo
Atanasio di Alessandria photo

“Come chi vuoi vedere la luce del sole dee nettarsi l'occhio, così chi vuol come prendere il senso de' sapienti di Dio dee purificar l'anima.”

Atanasio di Alessandria (295–373) santo cattolico

Origine: Da De Incarnatione; citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, p. 510, Biografie per corredo alla storia universale, volume I.

Argomenti correlati