“Purtroppo, spesso si è cercato di oscurare la fede nella Risurrezione di Gesù, e anche fra gli stessi credenti si sono insinuati dubbi. Un po' quella fede "all'acqua di rose", come diciamo noi; non è la fede forte. E questo per superficialità, a volte per indifferenza, occupati da mille cose che si ritengono più importanti della fede, oppure per una visione solo orizzontale della vita. Ma è proprio la Risurrezione che ci apre alla speranza più grande, perché apre la nostra vita e la vita del mondo al futuro eterno di Dio, alla felicità piena, alla certezza che il male, il peccato, la morte possono essere vinti. E questo porta a vivere con più fiducia le realtà quotidiane, affrontarle con coraggio e con impegno.”
Udienze, Udienza Generale 3 aprile 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20130403_udienza-generale_it.html
Argomenti
dio , vita , morte , fede , mondo , felicità , speranza , acqua , certezza , coraggio , credente , essere , eterno , fiducia , forte , futuro , grande , impegno , indifferenza , male , mille , peccato , quotidiano , risurrezione , visione , vivero , proprio , volte , piena , po' , porta , superficialità , importante , realtàPapa Francesco 204
266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1936Citazioni simili

Il funesto demiurgo
Variante: La differenza fra il teorico della religione e il credente è grande come quella fra lo psichiatra e il pazzo.

“La Morte e la Risurrezione di Gesù sono proprio il cuore della nostra speranza.”
Udienze, Udienza Generale 3 aprile 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20130403_udienza-generale_it.html
“La vita della fede e l'istinto della fede sono la stessa cosa.”
L'abbandono alla divina provvidenza