“Oh! Vi sono dei gran tesori nascosti nella santa Provvidenza e come onorano supremamente Nostro Signore quelli che la seguono e non vanno contro di Lei. Ho sentito dire recentemente da un grande del regno, ch'egli aveva bene imparato questa verità dalla propria esperienza, perché non avendo mai preso a fare di sua volontà altro che quattro cose, queste invece di riuscirgli, gli erano tornate a proprio danno. Non e forse vero, ed è cosa molto ragionevole, che voi non volete che il vostro servo a nulla intraprenda senza di voi e senza I'ordine vostro? E se ciò è ragionevole nella dipendenza di un uomo da un altro uomo, quanto a più forte ragione della creatura dal Creatore.”
A Luisa de Marillac, 1629, vol. I., p. 43
Epistolario
Argomenti
verità , bene , cosa , creatore , creatura , danno , dipendenza , esperienza , forte , grande , ordine , provvidenza , quattro , ragione , regno , servo , signora , signore , signoria , tesoro , tornata , uomo , vero , volontà , dire , proprio , forse , fare , altro , preso , nullaVincenzo de' Paoli 22
sacerdote francese 1581–1660Citazioni simili

Il Bestiario
Origine: Da La minestra non scende dal cielo http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/316417/, 18 dicembre 2010.

Origine: Aforisma scritto il 12 ottobre 1923; Archivio Einstein 36-589.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 138

citato in Friedrich Wilhelm Foerster, Scuola e carattere (Schule Und Carakter), traduzione di Valentino Giacomuzzi, a cura di Aldo Agazzi, Società Editrica "La scuola", Brescia 1961

“L'affetto vero, leale, incondizionato, è un gran tesoro; è il più grande che esista.”
cap. XV; vol. I, p. 298
I miei ricordi

Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara