cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani
“La forma geometrica è omogenea alla materia: ecco perché le leggi geometriche hanno un valore reale, e dominano la fisica. Ecco perché, come, in un passo giustamente famoso del Saggiatore, dice Galileo, la natura parla con linguaggio matematico, un linguaggio le cui lettere e le cui sillabe sono triangoli, cerchi e rette. Perciò è in questo linguaggio che bisogna porre le domande: la teoria matematica precede l'esperienza.
Questa concezione implica, com'è ovvio, una concezione completamente nuova della materia: questa non, sarà piú sostrato del divenire e della qualità ma, al contrario, sostrato dell'essere inalterabile ed eterno. Si potrebbe dire che la materia terrestre è ormai promossa al rango di quella celeste. Cosí abbiamo visto la nuova scienza – fisica geometrica, geometria fisica – nascere nei cieli, per discenderne alla terra, e risalire ai cieli.”
ibidem, pp. 290 sg.
Studi galileiani
Argomenti
terra-terra , leggi , bisogno , completamento , concezione , contrario , divenire , domanda , esperienza , essere , eterno , fisico , forma , geometra , geometria , lettera , linguaggio , matematico , materia , natura , ovvio , passo , promosso , rango , scienza , sillaba , sostrato , teoria , terra , terrestre , triangolo , valor , valore , visto , dire , qualitàAlexandre Koyré 36
storico della scienza e filosofo francese 1892–1964Citazioni simili

“La matematica è un linguaggio.”
Priva di fonte
cap. III, Conclusione, p. 289
Studi galileiani

“La matematica è linguaggio […] più logica.”
Origine: Da La legge Fisica.

“Il cinema è uno dei tre linguaggi universali; gli altri due sono la matematica e la musica.”
Origine: Citato in Portala al cinema (The Moviegoer's Companion, Think Publishing, Londra, 2004), a cura di Rhiannon Guy, traduzione di Luigi Giacone, Einaudi, Torino, 2006. ISBN 88-06-18304-4
cap. III, La fisica di Galileo, pp. 250 sg.
Studi galileiani

dal Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI all'Arcivescovo Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, in occasione del Convegno sul tema: "Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva. Scienza, filosofia e teologia in dialogo" http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2009/documents/hf_ben-xvi_mes_20091126_fisichella-telescopio_it.html, 26 novembre 2009
Discorsi

Origine: Da La scuola insegni quanta vita c'è nei libri https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/09/09/news/la_scuola-206007428/, Rep.repubblica.it, 9 settembre 2018.