“Si è detto talora che nel cogito Cartesio attinge l'essere del suo dubbio. Di fatto l'«io penso» è un «io dubito» ed è in questo senso che si può dire che l'«io penso» è essenzialmente volontà. Perché l'atto stesso di dubitare presuppone un soggetto che dubita, di modo che dubitare di questo soggetto è ancora affermarlo. È il celebre rovesciamento: posso dubitare di tutto, ma al momento in cui dubito di tutto, non posso dubitare di dubitare e di conseguenza io penso, e di conseguenza io sono.”

da Lezioni su Descartes, p. 104

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ferdinand Alquié photo
Ferdinand Alquié 6
filosofo francese 1906–1985

Citazioni simili

Ludwig Wittgenstein photo
Nicolás Gómez Dávila photo

“Dubitare di sé stesso è il primo segno dell'intelligenza.”

Ugo Ojetti (1871–1946) scrittore, critico d'arte e giornalista italiano

Origine: Sessanta, XVI

Peter Michael Lingens photo
Henry James photo
Fred Uhlman photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Arturo Graf photo

“La ragione non merita veramente di chiamarsi con questo nome, se non il giorno in cui comincia a dubitare di se stessa.”

Arturo Graf (1848–1913) poeta, aforista e critico letterario italiano

Ecce Homo

Argomenti correlati