“Il «pettegolezzo» altro non è che una versione popolare dell'etica. Benché raramente distilliamo in ipotesi astratte i nostri rancori e la nostra ammirazione, seguiamo spesso le orme dei filosofi che hanno scritto trattati allo scopo di identificare e analizzare la bontà umana. […] Stabilire analogie tra l'architettura e l'etica ci aiuta a comprendere che difficilmente in un edificio ci sarà mai un'unica fonte di bellezza, proprio come nessuna qualità potrà mai giustificare da sola l'eccellenza di una persona. Perché siano efficaci, certe caratteristiche devono emergere nel momento opportuno e in particolari combinazioni. Un edificio con le giuste proporzioni ma composto di materiali inadeguati non sarà meno fragile di un uomo coraggioso cui manchino pazienza e intuito.”
Origine: Architettura e felicità, p. 172
Argomenti
bellezza , ammirazione , analogia , architettura , astratto , caratteristica , combinazione , composto , eccellenza , edificio , efficacia , etica , filosofia , filosofo , fonte , giusto , intuito , ipotesi , materiale , meno , momento , particolare , pazienza , persona , pettegolezzo , proporzione , rancore , scopo , scritta , solaio , trattato , uomo , versione , persone , proprio , qualità , altroAlain de Botton 56
scrittore svizzero 1969Citazioni simili
“Un'etica troppo astratta corre il rischio di isolare il singolo dalla società.”

“… benché nessun uomo oserebbe prendere qualcosa con la cui bellezza non potremo mai rivaleggiare.”
The Boy Who Knew Too Much

“C'è una sola religione, benché ne esistano un centinaio di versioni.”
Origine: Dalla prefazione di Commedie piacevoli.