citata in la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/06/08/napoli-unica-capitale-italia.html, 8 giugno 2006
“Questa tesi ideologica, che nel mezzo secolo seguente doveva dominare la propaganda politica, la cultura ufficiale, il cinema e la letteratura e persino l'insegnamento scolastico, circolava a quel tempo solo in ristrettissime cerchie, a Napoli come in ogni città e regione d'Italia. A Napoli l'abbiamo vista emergere, oltre che dalle perorazioni dell'alta classe accademica, dal manifesto partitico del comitato ciellenista e da quello badogliano di Piccardi, e cioè dai due tronconi rivali di quel mondo che cominciava appena a prendere forma dal doppio vortice del 25 luglio e dell'8 settembre. L'uno e l'altro troncone — per non parlare della crema accademica — non avevano avuto parte né presa sui moti di fine settembre, ed è dunque persino dubbio che la loro tesi di fondo fosse anche soltanto nota tra coloro che vi avevano partecipato: ai muri, manifesti degli «insorti» non si vedevano. Con le «giornate», comunque si volesse considerarle, i portatori di quella tesi non avevano avuto nulla a che fare. E dunque, considerarla come il lievito ideale che aveva alimentato i moti, era già un arbitrio.”
Origine: Napoli 1943, p. 172
Argomenti
arte , mondo , accademico , arbitrio , arbitro , cerchio , cinema , classe , color , colore , comitato , crema , cultura , doppio , dubbio , fine , fondo , forma , giornata , ideale , insegnamento , insorto , letteratura , lievito , luglio , manifesto , mezzo , nota , notaio , parte , politico , portatore , presa , propaganda , regione , rivale , scolastica , secolo , seguente , settembre , tempo , tesi , ufficiale , vortice , città , fare , vista , altro , nullaEnzo Erra 26
politico, giornalista e scrittore italiano 1926–2011Citazioni simili
citato in "Napoli è una canzone d'amore", tutto esaurito per Marco Masini http://www.lanazione.it/firenze/spettacoli/musica/2012/04/20/700398-napoli-tutto-esaurito-per-Marco-Masini.shtml, La Nazione, 20 aprile 2012
Origine: Dall'intervista di Pietro Treccagnoli, Il Mattino, 3 novembre 2010; citato in Schifano: Napoli tradita dll'Italia http://www.duesicilie.org/spip.php?article219, duesicilie.org, 5 novembre 2010.
da Muti: la mia vita con Spontini, Corriere della Sera, 7 dicembre 1993
“A mio parere, Napoli è l'unica città d'Italia che rappresenta veramente la sua capitale.”
pag. 376 http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k39895g.image.f440
Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740
Origine: Dall'intervista di Alessandro Mammì, Napoli è meglio di Hollywood http://espresso.repubblica.it/dettaglio/napoli-e-meglio-di-hollywood/2133993, Espresso.it, 9 settembre 2010.
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 126