“Nel periodo dei viaggi lo scrittore piemontese non solo ebbe modo di esplorare intimamente il suo animo, di conoscere le varie e contrastanti tendenze, di sperimentare le molteplici passioni che in esso divampavano, tra cui innanzitutto un amore ardentissimo per la libertà e un odio feroce verso ogni sorta di tirannide, ma poté anche acquistare una certa «scienza del mondo e degli uomini»: scienza che giovò ad approfondir la sua visione della vita, e a conferire più tardi alla sua attività poetica e lettararia, così formamente assorta in un sgno eroico e solitario di libertà, un più alto e vigoroso spessore umano.”
Origine: Vittorio Alfieri, p. IX
Argomenti
amore , mondo , dio , vita , uomini , alto , animo , attivita' , eroica , ferocia , liberto , modo , passione , periodo , piemontese , scienza , scrittore , solitario , sorta , spessore , tendenza , tirannide , verso , viaggio , visione , poetica , tardiBruno Maier 4
critico letterario, scrittore e docente italiano 1922–2001Citazioni simili

Six Memos For The Next Millennium
Variante: La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al di là d’ogni possibilità di realizzazione. Solo se poeti e scrittori si proporranno impresse che nessun altro osa immaginare la letteratura continuerà ad avere una funzione. Da quando la scienza diffida dalle spiegazioni generali e dalle soluzioni che non siano settoriali e specialistiche, la grande sfida per la letteratura è saper tessere insieme i diversi saperi e i diversi codici in una visione plurima, sfaccettata del mondo.

“Le attività ripetitive sono il solo modo di riequilibrare le tendenze maldistribuite.”
I; p. 5
La fine del mondo e il paese delle meraviglie, Il paese delle meraviglie

“Non si potrà mai dimostrare una proposizione di una certa scienza mediante un'altra scienza.”

Laicismo non anticlericalismo, p. 74
Socialismo e realtà