“Ma come: i principi? L'Assoluto? Certo, i principi. Ma dietro di essi non deve esservi per forza l'Assoluto. Chi li pone? Il Moralista. Che magari sta fuori della storia. No, che la supera. E tutta la sua attenzione è proprio rivolta al non lasciarsi superare dalla storia. Dunque un nuovo comfort intellettuale nel cosycorner degli imperativi categorici? No, un estremo disagio piuttosto, poiché si tratta di vivere e di trasferire a ogni momento i più rigorosi princìpi morali nel mezzo di tutta la moralità.”

—  Jean Améry

citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Elsa Morante photo

“La storia, si capisce, è tutta un'oscenità fin dal principio.”

Elsa Morante (1912–1985) scrittrice e saggista italiana

01 luglio 2018, ore 07.47
Origine: [it, https://www.m2o.it/programmi/memories/puntate/memories-del-01-07-2018/, Memories Puntata del 01/07/2018 su m2o Radio, m2o.it]

Bruno Forte photo
Antonio Gramsci photo

“In principio era il verbo… No, in principio era il sesso.”

Antonio Gramsci (1891–1937) politico, filosofo e giornalista italiano

Origine: Il riferimento è all'incipit del Vangelo secondo Giovanni.
Origine: Il riferimento è a un pensiero di Stanislaw Przybyszewski del 1893. Da La città futura, 1917-1918, a cura di Sergio Caprioglio, Einaudi. Riportato anche in Letteratura e vita nazionale e in Quaderni del carcere.

Blaise Pascal photo
Gottfried Benn photo

“La storia non progredisce in base a principi democratici: avanza per mezzo della violenza.”

Gottfried Benn (1886–1956) poeta, scrittore e saggista tedesco

Doppia vita

Giorgio Locchi photo
Manlio Sgalambro photo
Italo Calvino photo

Argomenti correlati