“Noi scriveremo altro; con questo criterio si giudichi ciò che si sente dire ogni giorno.”
“[…] l'altro come tale […] lo scriveremo, se vi garba, con un'A maiuscola. Perché con un'A maiuscola? Per una ragione indubbiamente delirante, come ogni volta che si è obbligati ad apportare dei segni supplementari a ciò che ci dà il linguaggio. Questa ragione delirante è qui la seguente. Tu sei la mia donna -- dopo tutto che ne sapete? Tu sei il mio maesto -- in effetti, ne siete così sicuri? Ciò che precisamente costituisce il valore fondante di queste parole, è ciò cui si mira nel messaggio, […], è il fatto che l'altro è lì in quanto altro Assoluto. Assoluto, cioè è riconosciuto, ma non è conosciuto.”
Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 45
Citazioni simili
Johann Wolfgang von Goethe
(1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Bonaventura da Bagnoregio
(1221–1274) cardinale, filosofo e teologo italiano
Origine: Da Comm. in sec. librum Sententiarum Pietri Lombardi, dist. XVI, art. 2, q. 2 e dist. XIX, a. 1, q. 1.
Marilyn Monroe
(1926–1962) attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense
Origine: Marilyn, p. 292