“Il carattere tranquillo di questo popolo è ben apparso durante la terribile carestia che provò questa città [di Napoli] nel 1764: non si vide la minima sommossa; tuttavia le strade erano piene di infelici che morivano o di fame o per le malattie che la malnutrizione porta con sé, e i Magistrati avevano tanto più torto, in quanto avevano lasciato esportare i grani in abbondanza qualche mese prima.”
da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010
Argomenti
fame , malattie , abbondanza , arpa , campano , carattere , carestia , citata , infelice , lasciata , magistrato , malattia , mese , minimo , popolo , sommossa , strada , torto , traduzione , malnutrizione , prima , tanto , città , portaJérôme Lalande 3
astronomo francese 1732–1807Citazioni simili

Origine: Da un'intervista di Luigia Sorrentino, Rainews24 http://www.rainews24.it/ran24/rubriche/incontri/interviste/pamuk_intervista.asp, settembre 2006.

“Malattia e solitudine sono affini. Alla minima malattia, l'uomo si sente ancora più solo di prima.”
da Letzte Aphorismen, in Über die letzten Dinge, Braumüller, Vienna 1907
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 126

“Perché l'amore è il pane, e in questa carestia c'è gente che ne ha fame e gente che lo butta via.”
da L'amore sia con te, n. 1
L'amore sia con te