“Il martirio di Giordano Bruno ha un significato speciale nella storia della cultura, poiché non fu conflitto di coscienze individuali diverse; ma necessaria conseguenza del progresso dello spirito umano, che Bruno impersonò al cadere del Cinquecento, quando si chiudeva col Rinascimento tutta la vecchia storia della civiltà d'Europa: del progresso dello spirito, che giunse in lui ad avvertire per la prima volta, e quindi a sorpassare, la contraddizione, che fin dal Medio Evo lo dilaniava, tra sé e sé medesimo: tra spirito che crede, e professa di non intendere, e spirito che intende, e professa di intendere, cioè farsi da sé la verità sua.”
citato in Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento http://www.paginadelleidee.net/4_filosofia/filosofia5.htm, Pagina delle idee
Argomenti
dio , verità , citata , conflitto , conseguenza , contraddizione , coscienza , cultura , evo , giordano , martire , martirio , pagina , pagine , pensiero , progresso , rinascimento , significato , special , spirito , storia , vecchio , civiltà , prima , cinquecento , medio , voltaGiovanni Gentile 30
filosofo e pedagogista italiano 1875–1944Citazioni simili

1888), in Id., Scritti politici e filosofici, Einaudi, pag. 70

Origine: Citato in R.H. Kargon, The rise of Robert Millikan: Portrait of a life in American science, Cornell University Press, 1982, p. 147.

Origine: Storia della letteratura italiana, p. 100

“Se Giordano Bruno avesse avuto un microfono si sarebbe salvato dal rogo?”
Origine: Il malloppo, p. 30