Anima; 1968, p. 44
Dizionario filosofico
“Lo scolastico conosce Dio, il modernista lo ricrea in se stesso, ne ridesta immagine, che ha nel suo profondo, la ravviva, ne forma quasi o ne informa, tutto il proprio essere. Lo scolastico ignaro del tesoro che cela nel proprio animo, cerca Dio con l'occhio inquieto e smarrito fuori di sé, il modernista rientra in se stesso e si travaglia col volere operoso intorno al suo stesso sentimento, che gli può fare intendere il mondo.”
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 59
Citazioni simili
“Chi ha detto che «Dio non parla che di Sé stesso»? Siamo proprio fatti a sua somiglianza!”
Quaderni 1957-1972
“L'occhio nel quale io vedo Dio è lo stesso occhio in cui Dio mi vede.”
I sermoni
Origine: Da Questa è la vita eterna, I sermoni, ed. Paoline, p. 408.
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 20; ripreso da G. Giraldi, Profili di gente nel mio tempo, Pergamena Editrice, 1993