Roberto Monteforte, Alberto Monticone «No al pluralismo etico sì a quello politico», l'Unità, 17 gennaio 2003, p. 2
Citazioni di Fosco Maraini
“Ora se un cattolicesimo potesse reggersi su questa dottrina, per conto mio, estraneo alla fede del Rinnovamento, mi sentirei praticamente obbligato a sostenerne la propaganda. Ma che dottrina è questa? Se l'ultima parola, quando l'autorità sia in conflitto con la coscienza, spetta alla coscienza, non è chiaro che l'ultima parola alla coscienza spetta sempre, anche quando pare che si obbedisca umilmente? La coscienza potrebbe dire a se stessa: «Qui non è il caso di conflitto e di appello» senza esaminare e giudicare in sede di cassazione? Nella autorità e bella obbedienza cotesta, in cui nessuna sentenza alla prima, per se stessa, senza la sanzione della coscienza, avrebbe vigore! L'eccezione, una volta ammessa, qui, come in tanti altri casi, è regola, magari non esplicita, ma sempre una regola. Infatti, dicono benissimo l'Alfieri e il Casati che l'obbedienza stessa suppone la coscienza che obbedisce come soggetto! Dunque non è possibile obbedienza che distrugga la coscienza.”
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69
Argomenti
parola-chiave , fede , alfiere , ammesso , appello , bella , casato , caso , cassazione , cattolicesimo , conflitto , conto , coscienza , dottrina , eccezione , estraneo , obbedienza , parola , propaganda , regola , rinnovamento , sanzione , sede , sentenza , soggetto , stesso , ultimo , vigore , vigoria , autorità , ora , prima , dire , possibile , voltaGiovanni Gentile 30
filosofo e pedagogista italiano 1875–1944Citazioni simili
Alberto Monticone
(1931) politico italiano
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?
“Più obbedisci alla tua coscienza, più la tua coscienza ti chiederà.”
Clive Staples Lewis
(1898–1963) scrittore e filologo britannico
Giovanni Gentile
(1875–1944) filosofo e pedagogista italiano
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68
Papa Giovanni Paolo II
(1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Origine: Parole sull'uomo, p. 63
Arminio Savioli
(1924–2012) giornalista e partigiano italiano
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?
Nisargadatta Maharaj
(1897–1981) filosofo indiano