“Pelletier conversò a lungo con il preside Guerra e con un altro professore dell'università che aveva fatto la sua tesi a Parigi su un messicano che scriveva in francese (un messicano che scriveva in francese?), sì, sì, un tipo molto singolare e curioso, un ottimo scrittore che il professore universitario nominò varie volte (un certo Fernández?, un certo García?), un uomo con un destino un po' torbido perché era stato un collaborazionista, sì, sì, amico intimo di Céline e di Drieu La Rochelle e allievo di Maurras, fucilato poi dalla Resistenza, non Maurras, il messicano, che però aveva saputo comportarsi da uomo fino alla fine, sì, sì, non come molti suoi colleghi francesi che erano scappati in Germania con la coda fra le gambe, questo Fernández o García (o López o Pérez?) non si era mosso da casa, aveva aspettato da messicano che andassero a prenderlo e le gambe non gli tremavano quando era stato portato (trascinato?) in strada e sbattuto contro un muro, dove lo avevano fucilato.”
2666: La parte dei critici
Argomenti
guerra , destino , allievo , amico , coda , collega , college , collegio , curioso , fatto , fine , francese , fucilata , germano , intimo , messicano , muro , nomina , ottimo , portata , presidio , professore , resistenza , scrittore , singolare , stato , strada , tesi , tipo , torbido , universitario , uomo , casa , gambe , università , volte , po' , collaborazionista , altro , lungoRoberto Bolaño 21
scrittore e poeta cileno 1953–2003Citazioni simili

René de Ceccatty
(1952) scrittore e traduttore francese
Torna Moravia, scandalo a Parigi, intervista di Alain Elkann, La Stampa, 21 gennaio 2010
Marchetto Cara
(1470–1525) compositore, liutista e cantore italiano
da Frottole, Libro Quarto, Ottaviano Petrucci, Venezia, 1504

Leonardo Di Capua
(1617–1695) scienziato italiano
Origine: Citato in Eugenio Garin, ibidem, vol. 2, p. 376.