“Ci sono definizioni diverse per il processo con il quale un individuo si confonde nella massa o accetta di consegnarle parti di sé. E siccome noi siamo uomini di letteratura, ne sceglierò una conforme ai nostri interessi. Ho l'impressione che ci trasformiamo in «massa» nel momento in cui rinunciamo a pensare, a elaborare le cose secondo un nostro lessico, e accettiamo automaticamente e senza critiche espressioni terminologiche e un linguaggio dettatoci da altri. Io mi trasformo in «massa» quando cesso di formulare con le mie parole compromessi e scelte morali che sono disposto a compiere.”
da Raccontare una storia per salvare gli uomini, traduzione di Alessandra Shomroni, la Repubblica, 5 settembre 2007, p. 1
Argomenti
uomini , cesso , compromesso , critico , definizione , disposta , espressione , formulario , impressione , individuo , interesse , lessico , letteratura , linguaggio , massaia , momento , morale , parola , processo , repubblica , scelta , secondo , settembre , storia , traduzione , accettaDavid Grossman 88
scrittore e saggista israeliano 1954Citazioni simili

“La massa ama gli uomini forti. La massa è donna.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, Amori, Rizzoli, Milano, 1988, p. 139. ISBN 88-17-85139-6

“Prima massaia: Caspita, quanto mangiate!
Seconda massaia: Sa com'è, abbiamo il water nuovo.”
Dialoghi

“La cultura crea individui, l'industria vuole la massa.”
da Per una conoscenza letteraria di alcuni dati scientifici, p. 58
Considerazioni su un mondo peggiore

“Forse è solo lo spirito della massa. Dare addosso all'individuo.”
da Ossessione

“Un uomo religioso è un individuo-massa, cioè una contraddizione in termini.”
p. 20

“Lo sciopero di massa non è altro che una forma di lotta rivoluzionaria, in un dato momento.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 235. ISBN 9788858019429