dal discorso pronunciato il 25 dicembre 1945 al Parlamento
“Gli anni che seguono l'epidemia del 1764 costituiscono un momento di svolta nella vita dell'Albergo. La massiccia reclusione dei poveri operata nell'anno della "fame" è soltanto il prologo di una più intensa e continua politica di internamenti di massa, motivata, di volta in volta, da preoccupazioni per l'ordine sociale o sanitario, da interessi della pubblica amministrazione, soprattutto del ramo militare, ma anche da scelte autonome dell'Ospizio che, come nel caso della tentata esperienza della committenza dei vestiti per le truppe da parte dell'Albergo, alla fine del XVIII secolo, ricorre al rastrellamento dei poveri nella città per sostenere le attività del Lanificio. Quali che siano le motivazioni, da quel momento l'Albergo deve fronteggiare periodiche ondate di ammissioni che portano la popolazione dell'istituto a proporzioni intollerabili rispetto alle reali capacità di ricezione”
cap. 2, p. 48
L'industria della carità
Argomenti
arte , vita , fame , albergo , amministrazione , ammissione , anno , attivita' , autonomia , autonomo , cap. , caso , epidemia , esperienza , fine , interesse , internamento , istituto , massaia , massiccio , militare , momento , motivazione , ondata , operato , ordine , ospizio , parte , periodico , politico , popolazione , povero , preoccupazione , prologo , proporzione , pubblico , ramo , reclusione , ricezione , rispetto , sanitario , scelta , secolo , svolta , truppa , vestito , capacità , social , rastrellamento , città , voltaCitazioni simili
Georgi Dimitrov
(1882–1949) politico bulgaro
Martin Luther King
(1929–1968) pastore protestante, politico e attivista statunitense, leader dei diritti civili
Citazioni di Martin Luther King
Geminello Alvi
(1955) economista e saggista italiano
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 111