“George Lachmann Mosse è una personalità singolare nel mondo della storiografia contemporaneistica, dove si distingue per l'originalità dei problemi proposti dalla sua ricerca e per la novità del metodo di analisi: i suoi saggi fondamentali sul nazismo, sul razzismo, sul nazionalismo e la politica di massa, hanno segnato una svolta e un progresso decisivi nella conoscenza di questi fenomeni, che Mosse ha studiato con l'intelligenza spregiudicata dello storico vero, ma anche con una contenuta preoccupazione per il destino della libertà e della ragione di fronte alle sfide della realtà. Oltre il campo proprio della storiografia, le sue riflessioni sulla «nazionalizzazione delle masse», sul ruolo dei miti e dei riti nei movimenti politici, sugli atteggiamenti dell'uomo e delle masse di fronte ai dilemmi della modernità, sono un contributo culturale di grande valore per comprendere la natura della moderna politica di massa, e per essere consapevoli del ruolo e della potenza dell'irrazionale nella storia della nostra epoca.”

—  George Mosse

citata in Donatello Aramini, George L. Mosse, L'Italia e gli storici, FrancoAngeli, 2010 ISBN 978-8-85-682735-4, p. 116

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Edgar Snow photo
Norbert Leser photo
Milan Kundera photo
Rita Levi-Montalcini photo
Joachim von Ribbentrop photo
Benito Mussolini photo
Thomas Carlyle photo
Umberto Saba photo

“[Patriottismo, nazionalismo e razzismo] stanno fra di loro come la salute, la nevrosi e la pazzia.”

Umberto Saba (1883–1957) poeta italiano

32, p. 38
Scorciatoie e raccontini

Alfredo Bini photo

“Il cinema per la sua esistenziale necessità di ricerca, di denuncia, di novità e di rinnovamento… e per la sua caratteristica irrinunciabile di spettacolo di massa… è per sua natura socialista in senso lato.”

Alfredo Bini (1926–2010) produttore cinematografico italiano

da Appunti per chi ha il dovere civile, professionale e politico di difendere il cinema italiano; citato in Corsi 2001, p. 161-162

Argomenti correlati