“La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo fu il risultato di una convergenza di tradizioni religiose e culturali, tutte motivate dal comune desiderio di porre la persona umana al cuore delle istituzioni, leggi e interventi della società, e di considerare la persona umana essenziale per il mondo della cultura, della religione e della scienza. I diritti riconosciuti e delineati nella Dichiarazione si aplicano a ognuno in virtù della comune origine della persona, la quale rimane il punto più alto del disegno creatore di Dio per il mondo e per la storia. Tali diritti sono basati sulla legge naturale iscritta nel cuore dell'uomo e presente nelle diverse culture e civiltà.”
Discorso all'Assemblea Generale delle Organizzazione delle Nazioni Unite, 18 aprile 2008
Discorsi
Argomenti
età , religione , mondo , leggi , alto , aprile , assemblea , comune , convergenza , creatore , cultura , cuore , desiderio , dichiarazione , diritto , discorso , disegno , generale , intervento , iscritto , istituzione , legge , nazione , organizzazione , origine , persona , presente , punto , risultato , scienza , societa' , storia , tradizione , uomo , civiltà , virtù , religioso , essenzialePapa Benedetto XVI 302
265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927Citazioni simili

Papa Giovanni Paolo II
(1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
dal Discorso all'Assemblea Generale dell'ONU, 5 ottobre 1995

Papa Giovanni XXIII
(1881–1963) 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Origine: Da Pacem in Terris.

José Luis Rodríguez Zapatero
(1960) politico spagnolo
Origine: Citato in Carmelo Adagio, Alfonso Botti, Storia della Spagna democratica da Franco a Zapatero, Bruno Mondadori editore, Milano, 2006, p. 151.