“La prima e fondamentale missione che ci viene dai santi Misteri che celebriamo è di rendere testimonianza con la nostra vita. Lo stupore per il dono che Dio ci ha fatto in Cristo imprime alla nostra esistenza un dinamismo nuovo impegnandoci ad essere testimoni del suo amore. diveniamo testimoni quando, attraverso le nostre azioni, parole e modo di essere, un Altro appare e si comunica. Si può dire che la testimonianza è il mezzo con cui la verità dell'amore di Dio raggiunge l'uomo nella storia, invitandolo ad accogliere liberamente questa novità radicale. Nella testimonianza Dio si espone, per così dire, al rischio della libertà dell'uomo.”
Sacramentum Caritatis
Argomenti
dio , parola-chiave , vita , amore , verità , azione , cristo , dinamismo , dono , esistenza , essere , fatto , liberto , mezzo , missione , mister , mistero , modo , nuovo , parola , radicale , rischio , storia , stupore , testimone , testimonianza , uomo , prima , dire , novità , altroPapa Benedetto XVI 302
265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927Citazioni simili

Messaggi, Messaggio per la XXII GMG

Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012

“Tanto il parlare come il tacere è una testimonianza, purché l'animo sia da testimone.”

Origine: Intervento al convegno Cristianesimo e Secolarizzazione. Sfide per la Chiesa e per l'Europa tenutosi all'Università Europea di Roma, martedì 29 maggio 2007; citato in Radici Cristiane, n. 27, p. 21.
Padre M., p. 43
Elogio dell'ateismo

“Ci sono nella vita delle testimonianze da rendere alle quali non ci si può sottrarre.”
Origine: Da Taccuino 1942, Mondadori, 1967, p. 115 e Teils, Edizioni Avanti!, 1965, p. 388.