“Oggi questo circuito intellettuale si è molto indebolito, esiste ancora ma conta molto meno, perché c'è una segmentazione del sapere e dei circuiti. Inoltre, il linguaggio politico e la comunità politica, che una volta erano un potente veicolo per la saggistica, sono oggi in crisi. Da anni ormai il dialogo tra politica e cultura si è interrotto, anche a sinistra, con risultati dirompenti. […] Il circuito intellettuale della saggistica si reggeva molto su questo rapporto con la politica, quindi oggi risente della sua crisi. In fondo, l'intellettuale scrive un saggio anche perché ritiene che nella sfera pubblica ci sia qualcuno capace di recepire il suo discorso. Se invece questo discorso è sistematicamente negletto, alla lunga l'intellettuale si rifugia nello specialismo.”
dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 66
Argomenti
arte , pace , ancora , circuito , crisi , cultura , dialogo , discorso , editor , editore , editoria , fondo , intellettuale , intervista , linguaggio , meno , oggi , parte , politico , potente , pubblico , rapporto , rifugio , risultato , saggio , sapere , sfera , sinistro , veicolo , comunità , conta , voltaGiuseppe Laterza 3
editore italiano 1957Citazioni simili

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 72

“Una volta avevamo politici che facevano affari. Oggi abbiamo affaristi che fanno politica.”
Origine: Dall'intervista di Aldo Cazzullo, «I miei parenti sono finiti nelle foibe», Corriere della Sera, 21 dicembre 2005, p. 15.

Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 39