da I successori di De Gasperi e la politica italiana fino alla morte di Togliatti
Interviste
“Per vent'anni l'Italia è stata governata da un regime fascista in cui ogni dialettica democratica era stata abolita. E successivamente un unico partito, la Democrazia cristiana, ha monopolizzato, soprattutto in Sicilia, il potere, sia pure affiancato da alleati occasionali, fin dal giorno della Liberazione. Dal canto suo, l'opposizione, anche nella lotta alla mafia, non si è sempre dimostrata all'altezza del suo compito, confondendo la lotta politica contro la Democrazia cristiana con le vicende giudiziarie nei confronti degli affiliati a Cosa Nostra, o nutrendosi di pregiudizi: "Contro la mafia non si può far niente fino a quando al potere ci sarà questo governo con questi uomini."”
—
Giovanni Falcone
,
libro
Cose di Cosa Nostra
Cose di Cosa Nostra
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , uomini , alleato , altezza , canto , compito , confronto , cosa , cristiano , democratico , democrazia , dialettica , fascista , giorno , governato , governo , liberazione , mafia , occasionale , opposizione , partito , politico , potere , pregiudizio , regime , unico , vicenda , affiliato , lottaGiovanni Falcone 22
magistrato italiano 1939–1992Citazioni simili
Indro Montanelli
(1909–2001) giornalista italiano
Rebiya Kadeer
(1947) politica cinese
Origine: Citato in La mezzaluna americana di Rebiya http://www.ilfoglio.it/zakor/145, Il foglio, 15 agosto 2008.
Vincenzo Vinciguerra
(1949) terrorista italiano
Errico Malatesta
(1853–1932) anarchico e scrittore italiano
Né democratici né dittatoriali: anarchici