“Non vi è alcuna base scientifica per la negazione della religione, né vi è a mio giudizio una scusa per un conflitto tra scienza e religione, perché i campi sono completamente differenti. Gli uomini che sanno molto poco di scienza e uomini che sanno molto poco della religione effettivamente arrivano a litigare, e gli astanti immaginano che ci sia un conflitto tra scienza e religione, considerando che il conflitto è solo tra due diverse specie di ignoranza […]. Lo scopo della scienza è quello di sviluppare – senza pregiudizi o preconcetti di alcun genere – una conoscenza dei fatti, le leggi e i processi della natura. Il compito ancora più importante della religione, invece, è di sviluppare la coscienza, gli ideali e le aspirazioni del genere umano.”
Argomenti
due-giorni , uomini , religione , leggi , ancora , aspirazione , astante , base , compito , completamento , conflitto , conoscenza , coscienza , genere , genero , giudizio , ideale , ignoranza , natura , negazione , preconcetto , pregiudizio , processo , scienza , scopo , scusa , specie , poco , considerando , importanteRobert Millikan 6
fisico statunitense 1868–1953Citazioni simili

“La scienza senza la religione è zoppa; la religione senza la scienza è cieca.”

p. 67

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 106

libro Perché non possiamo essere cristiani