
„Alcuni considerano il vizio una virtù come se il vizio ben fatto fosse esso stesso virtù, mentre una virtù mal fatta fosse l'essenza del vizio.“
— Erica Jong scrittrice, saggista e poetessa statunitense 1942
Fanny
— Erica Jong scrittrice, saggista e poetessa statunitense 1942
Fanny
— Silvio Pellico scrittore, poeta e patriota italiano 1789 - 1854
da La redenzione
— Lucio Anneo Seneca, libro Epistulae morales ad Lucilium
Quis est generosus? Ad virtutem bene a natura compositus.
Epistulae morales ad Lucilium
— William Shakespeare, Riccardo II
Gaunt: atto I, scena III
Riccardo II
— Umberto Eco, libro L'isola del giorno prima
The Island of the Day Before
— Guido Piovene scrittore e giornalista italiano 1907 - 1974
Origine: Dalla prefazione a La gazzetta nera, Mondadori, Milano, 1953.
— Giulio Cesare Croce, libro Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
— John Garland Pollard politico statunitense 1871 - 1937
A Connotary
— Carlo Dossi scrittore, politico e diplomatico italiano 1849 - 1910
n. 5513
— Clemente Alessandrino teologo, filosofo e apologeta greco 150 - 215
Il pedagogo
— Ludovico Ariosto, libro Orlando furioso
Orlando Furioso (1532)
— Quinto Orazio Flacco poeta romano -65 - -8 a.C.
III, 2, 23
Odi
— Filippo Buonarroti rivoluzionario italiano 1761 - 1837
da Del governo d'un popolo in rivolta per conseguire la libertà; citato in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara, 1974
— Margaret Deland poetessa e scrittrice statunitense 1857 - 1945
— Luigino Bruni economista e accademico italiano 1966
— Oliver Goldsmith, libro Il vicario di Wakefield
Utet, 1966, p. 36
Il vicario di Wakefield
— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 176
— Angelo Fiore scrittore italiano 1908 - 1986
Origine: Il supplente, p. 76