Origine: Pierre Lévy, L'intelligenza collettiva: per un'antropologia del cyberspazio, traduzione di M. Colò e D. Feroldi, Feltrinelli, Milano 2002, p. 211. ISBN 978-88-078-1716-8
Origine: Cultura convergente, p. 3
“Lévy traccia una distinzione tra il sapere condiviso, cioè l'informazione ritenuta attendibile e mantenuta in comune dall'intero gruppo, e l'intelligenza collettiva, ovvero la somma delle informazioni trattenute individualmente dai membri del gruppo e resa disponibile qualora ce ne fosse bisogno: "Il sapere della comunità pensante non è più un sapere comune, perché ormai è impossibile che un solo essere umano, o anche un gruppo, dominino tutte le conoscenze, tutte le competenze, è un sapere essenzialmente collettivo, impossibile da riunire in un unico corpo". Solo alcuni dati sono noti a tutti: le cose di cui la comunità ha bisogno per sostenere la sua esistenza e portare a termine i suoi obiettivi. Tutti gli altri sono conosciuti da individui che vengono chiamati a condividerli quando ne capita l'occasione. Le comunità devono tuttavia valutare con cura ogni informazione che sta per divenire parte della propria conoscenza condivisa, poiché la disinformazione può portare a malintesi sempre più problematici – poiché ogni nuova idea viene letta nel contesto di quello che il gruppo considera il suo sapere fondamentale.”
Origine: Pierre Lévy 2002, cit., p. 209.
Origine: Cultura convergente, p. 4
Argomenti
arte , bisogno , chiamata , collettivo , competenza , comune , conoscenza , contesto , corpo , cura , disinformazione , distinzione , divenire , esistenza , essere , gruppo , idea , individuo , informazione , intelligenza , malinteso , membro , obiettivo , occasione , parte , resa , sapere , termine , traccia , trattenuta , unico , comunità , intero , proprio , impossibile , somma , problematica , valutareHenry Jenkins 9
accademico e saggista statunitense 1958Citazioni simili
“Il «sapere» scientifico non è conoscenza certa (Wissen): è solo un sapere congettuale.”
Origine: Simposio, p. 73
Difesa della poesia, dalle Lettere, a Giovanni Dominici
Origine: La ricerca "partigiana", p. 97
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A