2004
Rivincite (Getting Even), Racconti Hassidici
“Origini d'un popolo son quelle stesse del mondo, e Mosè le raccontò in undici brevi capitoli. Tutte le genti pretendono essere le più antiche; ma quando vengono a spiegarci i primitivi loro tempi, li riempiono di cicli astronomici e di mitologici avvenimenti. Mosè no. L'onnipotente e libera volontà di un Dio crea istantaneamente la materia; dappoi successivamente le dà ordine, e vita; e dopò i pesci e i rettili e i volatili e i quadrupedi, ultimo produce l'uomo, del quale sono annoverate le famiglie fino a quell'Abramo che è stipite della gente ebrea.”
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 18
Argomenti
dio , famiglia , vita , mondo , antico , avvenimento , capitolo , essere , famiglio , gente , materia , no , onnipotente , ordine , origine , popolo , primitivo , quadrupede , racconto , rettile , stipite , ultimo , uomo , volatile , volontà , liberoCesare Cantù 57
storico, letterato e politico italiano 1804–1895Citazioni simili
da Maxima-minima, p. 60
Origine: Tat tvam asi: citazione dalla Chāndogya Upaniṣad: è uno dei quattro Mahāvākya, i Grandi Detti delle Upaniṣad.
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 18
“Mentre il Dio di Mosè era stato quello del trionfo, il Dio di Isaia era pieno di dolore.”
Origine: Storia di Dio, p. 47
Origine: Da Legum allegoriae; citato, con modifiche poste alla traduzione dall'autore, in Giulio Busi, Qabbalah visiva.
Il "Mosè" di Michelangelo (1914)