„Dove ci porta la morte? Ci porta in quella pace dove noi fummo prima di nascere. La morte è il non-essere: è ciò che ha preceduto l'esistenza. Sarà dopo di me quello che era prima di me. Se la morte è uno stato di sofferenza, doveva essere così prima che noi venissimo alla luce: ma non sentimmo, allora, alcuna sofferenza. Tutto ciò che fu prima di noi è la morte. Nessuna differenza è tra il non-nascere e il morire, giacché l'effetto è uno solo: non essere.“
La dottrina morale
Citazioni simili

„Come potrebbe la morte di un bambino essere per noi così mostruosa se non avessimo prima gustato la meraviglia della sua vita?“
— Fabrice Hadjadj scrittore e filosofo francese 1971
Giobbe o la tortura degli amici

„Sempre era ciò che era e sempre sarà. Perché se fosse stato, sarebbe necessario che prima di nascere fosse nulla. Ma se era nulla, dal nulla non sarebbe potuto nascere nulla in alcun modo.“
— Melisso di Samo filosofo e militare greco antico -470 - -430 a.C.
frammento 1
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)

„Dopo il funerale – prevedeva Girolamo – suo padre avrebbe parlato della malattia e della morte, che adesso come non mai avrebbe intuito imminente. «Quante sofferenze prima di chiudere gli occhi, povero Celio!», avrebbe detto. «Ma dopo la morte non c'è più nulla». Solo i morti stanno bene.“
— Giorgio Bassani scrittore e poeta italiano 1916 - 2000
Origine: Racconti, Il muro di cinta, p. 9

„Io non voglio soffrire, io non ho della sofferenza un'idea cristiana. Ci dicono che la sofferenza eleva lo spirito; no la sofferenza è una cosa che fa male e basta, non eleva niente. E quindi io ho paura della sofferenza. Perché nei confronti della morte, io, che in tutto il resto credo di essere un moderato, sono assolutamente radicale. Se noi abbiamo un diritto alla vita, abbiamo anche un diritto alla morte. Sta a noi, deve essere riconosciuto a noi il diritto di scegliere il quando e il come della nostra morte.“
— Indro Montanelli giornalista italiano 1909 - 2001
Origine: Citato in Carlo A. Martigli, Sul diritto alla morte si discute su Internet http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/25/sul-diritto-alla-morte-si-discute-su.html, la Repubblica, 25 aprile 2002.

„Morto? Peggio che morto; me l'ha ricordato il signor Anselmo: i morti non debbono, più morire, e io sì: io sono ancora vivo per la morte e morto per la vita. Che vita infatti può esser più la mia? La noja di prima, la solitudine, la compagnia di me stesso?“
— Luigi Pirandello, libro Il fu Mattia Pascal
cap. XV; 1973, p. 521
Il fu Mattia Pascal

„Non ci si può mai preparare abbastanza alla morte. Altre azioni possono essere ripetute, si possono ritentare se non riescono la prima volta. Non è così con la morte: essa avviene una volta sola e non c'è alcuna possibilità di ripeterla perché riesca meglio.“
— Robert Boyle chimico, fisico e inventore irlandese 1627 - 1691
da The Christian virtuoso

„La festa è come il ritorno ad uno stato natale, un più o meno esplicito ringraziamento per essere oltre la nascita, e non prima, un ritrovamento di sentimenti espansivi e gioiosi, il senso di un contatto con ciò che fa nascere.“
— Aldo Capitini filosofo, politico e antifascista italiano 1899 - 1968
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 284

„La prima condizione dell'immortalità è la morte.“
— Stanisław Jerzy Lec scrittore, poeta e aforista polacco 1909 - 1966
Pensieri spettinati

„Il carcere dovrebbe essere un luogo di rieducazione. Invece è un luogo di sofferenza e di morte.“
— Salvatore Cuffaro politico e medico italiano 1958

„[Alla domanda di Bill Cosby: «Credi nella vita dopo la morte?»] Da come sta andando quest'intervista, dubito della vita prima della morte.“
— Groucho Marx comico 1890 - 1977
Origine: Durante un incontro con Bill Cosby. Groucho aveva 82 anni; citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Le formiche e le cicale: anno 2004, Kowalski editore, Milano, 2003, § 784. ISBN 88-7496-603-2

„Quello che mi interessa non è se c'è la vita dopo la morte, ma che ci sia prima. E che questa vita sia buona, non semplice sopravvivenza o continua paura di morire.“
— Fernando Savater filosofo e scrittore spagnolo 1947
Etica per un figlio

„La pigrizia ce lo aveva rapito prima della morte.“
— Antoine Rivaroli scrittore, giornalista e aforista francese 1753 - 1801

„La morte è la curva della strada, | morire è solo non essere visto.“
— Fernando Pessoa poeta, scrittore e aforista portoghese 1888 - 1935
da Mietitrice, pag. 167

„Signore, da' a ciascuno la sua morte, | dalla tutta inverata dalla vita; | ma dacci vita prima della morte | in questa morte che chiamiamo vita.“
— Patrizia Valduga poetessa e traduttrice italiana 1953
Quartine. Seconda centuria
preghiera