“In un certo senso, in un senso che ancora non sappiamo del tutto, la capacità di scambiarsi storie ed emozioni private in situazioni pubbliche è una nuova forma di civiltà. E allora la folla non è più un'indistinta emozione, come alle partite di calcio quando la Nazionale vince la finale della Coppa del mondo. La folla non è più un'indistinta rabbia quando accade qualcosa di ingiusto. Perché oggi la folla non è più una folla. Sono nomi storie, ricordi nitidi di quello che un tempo chiamavamo un sentire comune. E che oggi è un narrare, un raccontare individuale. Perché prima le folle entravano nella storia senza distinzione, oggi ci si entra singolarmente, ognuno con una storia tutta sua.”

Origine: Da La macro-Storia fatta di micro-ricordi, 14 settembre 2012.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Roberto Cotroneo photo
Roberto Cotroneo 55
giornalista, scrittore e critico letterario italiano 1961

Citazioni simili

Fedro photo

“Spesso c'è più buon senso in uno solo che in tutta una folla.”

Fedro (-20) scrittore romano, autore di favole

5 Il poeta

Jack Kerouac photo

“Non dirti felice se la folla non ti ha ancora deriso.”
Nondum felix es, si nondum te turba deridet.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Jules Renard photo

“Quando si è pigiati nella folla, si ha la sensazione che tutti vi guardino nel buco delle orecchie.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

4 ottobre 1892; Vergani, p. 60
Diario 1887-1910

Alda Merini photo

“I poeti lavorano di notte | quando il tempo non urge su di loro, | quando tace il rumore della folla | e termina il linciaggio delle ore.”

Alda Merini (1931–2009) poetessa italiana

I poeti lavorano di notte
Destinati a morire. Poesie vecchie e nuove

Théophile Gautier photo

“Quando si è tristi bisogna mescolarsi alla folla. La solitudine nutre i pensieri cupi.”

Théophile Gautier (1811–1872) scrittore, poeta e giornalista francese

Origine: Il romanzo della mummia, p. 53

Gianna Nannini photo
Diogene di Sinope photo

“La folla è madre dei tiranni.”

Diogene di Sinope (-404–-322 a.C.) filosofo greco antico

citato in Diogene Laerzio, Vita di Diogene, Mondadori

Federico García Lorca photo
Emilio Gentile photo

Argomenti correlati