
Origine: Da Dr. Whewell on Moral Philosophy, 1852; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 823-824.
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 178
Origine: Da Dr. Whewell on Moral Philosophy, 1852; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 823-824.
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 181-182
Origine: Lezioni di economia civile, p. 115
“[L'esperanto] Sarà di immensa utilità per tutti gli uomini.”
citato nella rivista L'Esperanto, 1917
“La prudenza è l'agente confidenziale dell'egoismo.”
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 7
Origine: Da una lettera a Valentin Bulgakov, 4 novembre 1931; Archivio Einstein 45-702; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 161.
Origine: Il lato umano, p. 78
“Oziosa è, in effetti, ogni occupazione che non ha nessuna utilità o non tende ad alcun fine utile.”
La lettera d'oro