Origine: Da Dr. Whewell on Moral Philosophy, 1852; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 823-824.
“Era mestieri a Grozio di dimostraze in via preliminare che il dritlo in generale ci è dato dalla natura (jus naturale), ed ha valore indipendcntementc da qualunque legislaziuiie positiva; che esso non fu trovato e introdotto dagli uomini per cagione d'utilità e di egoismo, per modo che possa eludersi quando l'utilità e l'egoismo così consigliano, ma ha per fondamento un principio etico, il quale obbliga assolutamente gli uomini. Confutare quella teoria dell' utile e della prudenza, difesa nell'antichità specialmente da Carneade, e stabilire un principio etico del dritto; tale è lo scopo di tutte le sue ricerche nei prolegomeni della sua opera, coi quali comincia principalmente la nuova èra della filosofia del dritto. Egli fonda questo dritto moralmente obbligatorio per sé stesso, nella natura sociale o l'istinto sociale dell'uomo (socìalis natura, appettimi socialis). L'uomo, egli dice, ha l'istinto di far comunanza cogli altri e veramente una comunanza pacifica e razionalmente ordinata.”
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 178
Argomenti
uomini , comunanza , dato , difesa , dritto , egoismo , filosofia , filosofo , fondamento , generale , istinto , mestiere , modo , natura , obbligo , opera , operaio , pacifico , preliminare , principe , principio , prudenza , ricerca , scopo , stesso , tale , teoria , uomo , utile , valor , valore , via , social , trovata , antichità , utilità , fondaFriedrich Julius Stahl 17
giurista tedesco 1802–1861Citazioni simili
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 181-182
Origine: Lezioni di economia civile, p. 115
“[L'esperanto] Sarà di immensa utilità per tutti gli uomini.”
citato nella rivista L'Esperanto, 1917
“La prudenza è l'agente confidenziale dell'egoismo.”
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 7
Origine: Da una lettera a Valentin Bulgakov, 4 novembre 1931; Archivio Einstein 45-702; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 161.
Origine: Il lato umano, p. 78
“Oziosa è, in effetti, ogni occupazione che non ha nessuna utilità o non tende ad alcun fine utile.”
La lettera d'oro