“Era mestieri a Grozio di dimostraze in via preliminare che il dritlo in generale ci è dato dalla natura (jus naturale), ed ha valore indipendcntementc da qualunque legislaziuiie positiva; che esso non fu trovato e introdotto dagli uomini per cagione d'utilità e di egoismo, per modo che possa eludersi quando l'utilità e l'egoismo così consigliano, ma ha per fondamento un principio etico, il quale obbliga assolutamente gli uomini. Confutare quella teoria dell' utile e della prudenza, difesa nell'antichità specialmente da Carneade, e stabilire un principio etico del dritto; tale è lo scopo di tutte le sue ricerche nei prolegomeni della sua opera, coi quali comincia principalmente la nuova èra della filosofia del dritto. Egli fonda questo dritto moralmente obbligatorio per sé stesso, nella natura sociale o l'istinto sociale dell'uomo (socìalis natura, appettimi socialis). L'uomo, egli dice, ha l'istinto di far comunanza cogli altri e veramente una comunanza pacifica e razionalmente ordinata.”

Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 178

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

John Stuart Mill photo
Friedrich Julius Stahl photo
Antonio Genovesi photo
Edmondo De Amicis photo

“[L'esperanto] Sarà di immensa utilità per tutti gli uomini.”

Edmondo De Amicis (1846–1908) scrittore italiano

citato nella rivista L'Esperanto, 1917

Woodrow Wilson photo

“La prudenza è l'agente confidenziale dell'egoismo.”

Woodrow Wilson (1856–1924) 28º presidente degli Stati Uniti d'America
Francesco Mario Pagano photo
Albert Einstein photo
Niccolo Machiavelli photo
Jane Austen photo

Argomenti correlati