“Certo, l'esperienza intera che quel giovane (che forse ero io) andava facendo, gli rivelava nella realtà non soltanto un paese ignoto, ignoti linguaggi, lavori, fatiche, dolori, miserie e costumi, non soltanto animali e magia, e problemi antichi non risolti, e una potenza contro il potere, ma l'alterità presente, la infinita contemporaneità, l'esistenza come coesistenza, l'individuo come luogo di tutti i rapporti, e un mondo immobile di chiuse possibilità infinite, la nera adolescenza dei secoli pronti ad uscire e muoversi, farfalle dal bozzolo; e l'eternità individuale di questa vicenda, la Lucania che è in ciascuno di noi, forza vitale pronta a diventare forma, vita, istituzioni, in lotta con le istituzioni paterne e padrone, e, nella loro pretesa di realtà esclusiva, passate e morte.”
1990, p. XVIII
Cristo si è fermato a Eboli, Citazioni sul libro
Argomenti
dolore , giovani , cani , morte , vita , mondo , adolescenza , animale , antico , bozzolo , coesistenza , costume , esclusiva , esistenza , esperienza , farfalla , fatica , forma , forza , giovane , ignoto , immobile , individuo , infinito , istituzione , lavorio , lavoro , linguaggio , lucano , luogo , magia , miseria , misero , padrona , padrone , paese , passato , potenza , potere , presente , pretesa , problema , rapporto , secolo , vicenda , uscire , intero , possibilità , lotta , forse , realtàCarlo Levi 59
scrittore e pittore italiano 1902–1975Citazioni simili

da Il mare dei corsari. Malta, 20 dicembre 1904; Le palme e il deserto, p. 5
Tripolitania

Citazione duplicata. Quale la trascrizione corretta?
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: Esistono cose che si conoscono e altre che non si conoscono. Esiste il noto e l'ignoto: nel mezzo ci sono Le Porte (The Doors). I Doors sono i sacerdoti del regno dell'ignoto che interagisce con la realtà fisica. Perché l'uomo non è soltanto spirito, ma anche sensualità. Citazione duplicata. Quale la trascrizione corretta?
Origine: La seconda notte d'estate, p. 88