“Credo che la violenza sia diventata un punto fermo di una sceneggiatura, ed è presente per una ragione drammaturgica. Non penso che la gente pensa al diavolo con le corna e la coda biforcuta, e quindi non crede alla punizione dopo la morte. Allora mi sono chiesto a cosa crede la gente, o meglio di che cosa ha paura: del dolore fisico, e il dolore fisico si sprigiona dalla violenza, è questa credo l'unica cosa che la gente realmente teme al giorno d'oggi, e che quindi è diventata una parte ben definita della vita e ovviamente anche della sceneggiatura.”
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Argomenti
arte , vita , dolore , paura , morte , alloro , americano , cinema , coda , cosa , diavolo , fermo , fisico , gente , giorno , meglio , non-violenza , oggi , parte , presente , punizione , punto , ragione , sceneggiatura , secolo , viaggio , violenza , dopo , credo , cornaFritz Lang 3
regista e sceneggiatore austriaco 1890–1976Citazioni simili

Origine: Visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=E1TLRFjVgBo.
“La gente crede a qualunque cosa, se gliela si bisbiglia.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1845.

citato in Un secolo di grande cinema: 100 Star

“Cosa s'impara dal dolore non so | Ma credo ancora che tutto un senso ha.”
da Sul lungomare del mondo, n. 7 CD2
Ora