“Meno male che ci stanno i froci che hanno un po' di fantasia: noi rivendichiamo la libertà di conciarci come ci pare e piace, di optare un giorno per un certo abbigliamento e il giorno dopo per un altro ambiguo, di portare le piume e le cravatte così come le guaine di leopardo e il biberon, le borchie, il cuoio e le fruste da leather queen, gli stracci sudati e bisunti da scaricatore di porto o l'abito di tulle Stefanacci formato premaman. Noi ci divertiamo a sbizzarrirci, pescando nella (prei)storia e nelle pattumiere, le tenute di ieri, di oggi e di domani, la paccottiglia, gli indumenti e i simbolismi che meglio esprimono l'umore momentaneo: come dice Antonio Donato, noi intendiamo comunicare anche mediante l'abbigliamento la "schizofrenia" che sta in "fondo" alla vita, dietro il paravento censorio del "normale" travestitismo.”
VI, 1; p. 202
Elementi di critica omosessuale
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , vita , abbigliamento , abito , borchia , censore , cravatta , cuoio , domani , fantasia , fondo , format , formato , frusta , giorno , indumento , leopardo , liberto , male , meglio , meno , oggi , paravento , pattumiera , porto , schizofrenia , simbolismo , storia , straccio , sudata , tenuta , umore , dopo , ieri , po' , altroMario Mieli 21
scrittore e attivista italiano 1952–1983Citazioni simili

Origine: Dall'intervista di Saverio Lodato, l'Unità, 11 novembre 2006.

“Sono condannata a sorridere sempre, devo sorridere tutti i giorni della mia vita… E meno male!”
dalla presentazione del libro Più forti di prima, Napoli, 23 dicembre 2010
Esiste una fonte secondaria oppure è una ricerca originale?
Citazioni di Barbara d'Urso

1988, p. 111
Dizionario del diavolo