Origine: L'ecologia della libertà, p. 533; citato in Varengo 2007, p. 95
“Di fatto, una società ecologica sarebbe veramente una trascendenza di entrambe le nature nella nuova sfera di natura libera […]. Lungi dal ridurne l'integrità, l'umanità aggiungerebbe alla prima natura la dimensione della libertà, della ragione e dell'etica, ed eleverebbe l'evoluzione a quel grado di auto-riflessività che è sempre stato latente nella stessa emergenza del mondo della natura. (da Pensare in modo ecologico”
Thinking Ecologically, 1986), traduzione di Michele Buzzi, in L'idea dell'ecologia sociale. Saggi sul naturalismo dialettico, Ila Palma, Palermo, 1996, p. 88; citato in Varengo 2007, p. 79
Argomenti
età , mondo , auto , citata , dialettica , dimensione , ecologia , ecologo , emergenza , etica , evoluzione , fatto , grado , idea , liberto , modo , natura , naturalismo , ragione , sfera , societa' , stato , stesso , traduzione , trascendenza , umanità , prima , libero , integritàMurray Bookchin 30
scrittore statunitense 1921–2006Citazioni simili
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 181-182
Origine: Da Immortale dei.
Origine: Il secolo biotech, p. 315
“Il mondo è un effetto necessario della natura divina, e non è stato fatto per caso.”
Lettere sugli spiriti, Citazioni con testo originale