Origine: Da bambino avevo un sogno, p. 219
“L'esperienza mi ha insegnato che quando gruppi più ampi cercano di raggiungere una decisione attraverso il consenso, questo dà adito a un subdolo autoritarismo e a pesanti manipolazioni, anche se fatte in nome dell'autonomia o della libertà. Inoltre il consenso obbliga di solito questi gruppi allargati a raggiungere il minimo comun denominatore intellettuale quando si opera una scelta: l'assemblea di grandi dimensioni adotta la decisione meno contestabile e perfino la più mediocre, proprio perché chiunque può essere d'accordo o altrimenti rinunciare al voto su quella questione. (da La via del comunitarismo”
What Is Communalism?, 1994), traduzione di Guido Lagomarsino, Volontà, n. 4, 1994, pp. 40-41; citato in Varengo 2007, p. 105
Argomenti
dio , accordo , assemblea , autonomia , autonomo , autoritarismo , citata , comune , consenso , decisione , denominatore , dimensione , esperienza , essere , grande , gruppo , intellettuale , liberto , manipolazione , mediocre , meno , minimo , nome , non-voto , obbligo , opera , operaio , questione , scelta , solito , subdolo , traduzione , via , voto , adito , proprioMurray Bookchin 30
scrittore statunitense 1921–2006Citazioni simili
vol. III, quaderno 12 (XXIX), 1932
Origine: La ricerca "partigiana", p. 97
Note di estetica, p. 576
Bàrel
Origine: Citato in Fiorentino, p. 15.