“È probabile che se a nostra volta sbarcassimo su Marte quale l'abbiamo costruito non vi troveremmo altro che la Terra stessa, e tra questi due prodotti di una medesima Storia non sapremmo risolvere qual è il nostro. Infatti perché Marte sia giunto al sapere geografico bisogna pure che abbia avuto anche lui il suo Strabone, il suo Michelet, il suo Vidal de la Blanche, e, facendoci sempre più vicini, le stesse nazioni, le stesse guerre, gli stessi scienziati e gli stessi uomini che abbiamo avuto noi.”
Marziani
Miti d'oggi
Argomenti
due-giorni , terra-terra , guerra , arte , uomini , bisogno , giunta , marziano , nazione , prodotto , sapere , scienziato , stesso , storia , terra , vicino , altro , voltaRoland Barthes 42
saggista, critico letterario e linguista francese 1915–1980Citazioni simili
Origine: Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, p. 2

“Abbiamo mappe di Marte ben più dettagliate di quelle dei nostri fondali marini.”
Origine: Breve storia di (quasi) tutto, p. 305

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 330
Bella gerant alii! tu, felix Austria, nube! | Nam quae Mars alijs, dat tibi regna Venus!
La citazione è attribuita anche a Federico III d'Asburgo. Tóth Béla nel suo volume Szájrul szaira (Budapest, 1895, p. 22) sostiene che l'attribuzione a Corvino non ha alcun fondamento.
Attribuite
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone