Origine: Citato in Paolo Pegoraro, Leonardo "Leo" Ortolani: credere è un "Fletto i muscoli e sono nel vuoto", come fa http://www.famigliacristiana.it/articolo/leonardo-leo-ortolani-credere-e-saltare-nel-vuoto-come-fa-rat-man.aspx, Famiglia Cristiana.it, 8 dicembre 2016
“Aristide: Il ver tu parli. | Ebben compiuta la terribil scena, | E per l'Argivo fuoco al suol crollate | Le torri, e ovunque seminato il sangue | Di vedove, pupilli e vecchi padri, | Miseri avanzi d'accanita guerra, | Sen partì il distruttor. | Del trionfai carro | A cento a cento alle fuggenti ruote, | E a tanto Eroe fean guida : Egli giulivo | Con franca mano i bei corsier reggendo, | L'agile cocchio per le Greche vie | Scorrer fea sì che polverosa nube | Ergeasi ad offuscar l'ampio sentiero.”
Acmeone, Atto I, Scena II
Acmeone
Citazioni simili
citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962
Ishamael: prologo
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Citato in Gianni Clerici, Un tocco in più: il gioco divenne arte http://www.repubblica.it/2009/02/sport/tennis/mcenroe-50/mcenroe-50/mcenroe-50.html, Repubblica.it, 15 febbraio 2009.
Origine: Citato da Fabrizio De André in seconda di copertina dell'album Le nuvole.