“E prego Dio che abbia pietà di noi | E prego di poter dimenticare | Queste cose che troppo | Discuto con me stesso e troppo spiego | Poi che non spero più di ritornare | Queste parole possano rispondere | Di ciò che è fatto e non si farà più | Verso di noi il giudizio non sia troppo severo.”

Mercoledì delle Ceneri

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 19 Settembre 2021. Storia
Thomas Stearns Eliot photo
Thomas Stearns Eliot 40
poeta, saggista e critico letterario statunitense 1888–1965

Citazioni simili

Ernest Hemingway photo
Jack Kerouac photo

“Prego tutto il tempo — | Parlando | A me stesso.”

Jack Kerouac (1922–1969) scrittore e poeta statunitense

Il libro degli haiku

Stefano Benni photo
Frank Capra photo

“Non ho mai pensato alla parola arte. Il cinema ha a che fare con troppe cose e con troppa gente.”

Frank Capra (1897–1991) regista italiano

citato in Zagarrio 1995

Friedrich Nietzsche photo

“L'ateismo, per me, non è un risultato, e tanto meno un avvenimento – come tale non lo conosco: io lo intendo per istinto. Sono troppo curioso, troppo problematico, troppo tracotante, perché possa piacermi una risposta grossolana. Dio è una risposta grossolana, un'indelicatezza verso noi pensatori – in fondo è solo un grossolano divieto che ci vien fatto: non dovete pensare!”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Perché sono così accorto, 1
Variante: L'ateismo, per me, non è un risultato, e tanto meno un avvenimento - come tale non lo conosco: io lo intendo per istinto. Sono troppo curioso, troppo problematico, troppo tracotante, perché possa piacermi una risposta grossolana. Dio è una risposta grossolana, un'indelicatezza verso noi pensatori - in fondo è solo un grossolano divieto che ci viene fatto: non dovete pensare!

Nicholas Sparks photo
John Ronald Reuel Tolkien photo

“"Mai" è una parola troppo lunga persino per me.”

Barbalbero: p. 1167, Rusconi
Il Signore degli Anelli, Il ritorno del re

Margherita Hack photo
Emil Cioran photo

“Noi respiriamo troppo velocemente per poter cogliere le cose in se stesse o denunciarne la fragilità.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

La tentazione di esistere

Argomenti correlati