Origine: Dalla lettera a sua moglie Maria Cristina risalente al 17 marzo 1927; citato in M.C. Marconi, Mio Marito Guglielmo, Rizzoli, 1995, p. 260.
“I sensi colgono la bellezza e l'armonia di ciò che esiste nell'universo e lo trasmettono alla nostra intelligenza, che ha come oggetto specifico la conoscenza della verità. La volontà, a sua volta, ama il bene che l'intelligenza gli propone come vero. Verum, bonum, pulchrum, verità, bene e bellezza, sono proprietà stabili e permanenti dell'essere che in Dio, Essere perfettissimo, coincidono e costituiscono un'unica perfezione. La bellezza è dunque l'espressione visibile del vero e del bene. La bruttezza nasconde in sé la perfidia del male e la deformazione della verità.”
n. 25, p. 2
Editoriali in Radici Cristiane
Argomenti
età , verità , bellezza , armonia , bene , bruttezza , conoscenza , deformazione , espressione , essere , intelligenza , male , oggetto , perfezione , perfida , perfidia , specifico , stabile , vero , visibilio , universo , volontà , proprietà , permanente , voltaRoberto de Mattei 27
storico italiano 1948Citazioni simili
da L'armonia è l'altro volto del Bene http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/cultura/246q08a1.html, L'Osservatore Romano, 24 ottobre 2009
da Packard Goose in Joe's garage
Information is not knowledge | Knowledge is not wisdom | Wisdom is not truth | Truth is not beauty | Beauty is not love | Love is not music | Music is THE BEST.
Origine: Zappa modifica la poesia Ode on a Grecian Urn (Ode su un'urna greca), di John Keats
1 ottobre 1892, p. 362
in prefazione p. X
Storia della letteratura italiana
2012
Dizionario filosofico