“Il brigantaggio del novantanove fu dunque veramente politico. Furono veramente e studiatamente assoldati nelle file de' realisti que' banditi che poco prima avevano tenuto la prigione o le selve: un fondo pittoresco disegnò, in seguito, a ridosso di quelle figure quasi eroiche, la facile immaginativa de' romanzieri; Fra Diavolo percorse, nel suo costume schilleriano, non pur tutte le Calabrie e la Puglia, ma tutta la letteratura del secolo nuovo. E col ripristinato governo, che quasi rifaceva a suo profitto e in sua difesa le coscienze e i caratteri, ebbe gloria cavalleresca e ammirazione e vanto illustrativo fin nelle più piccole borgate, ove ogni bella contadina sognava d'esser rapita dall'irresistibile cavaliero e portata a dosso del suo cavallo focoso.”

Per la storia del brigantaggio nel Napoletano

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Girolamo Tiraboschi photo

“Leonbatista Alberti fu uno de' più grandi uomini di questo secolo, in cui si videro maravigliosamente congiunte quasi tutte le scienze.”

Girolamo Tiraboschi (1731–1794) storico, bibliotecario e gesuita italiano

da Vita di Leonbatista Alberti, 1804

Strabone photo
Dante Alighieri photo

“Quell'altro che ne' fianchi è così poco, | Michele Scotto fu, che veramente | de le magiche frode seppe 'l gioco.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Virgilio: XX, 115-117

Tommaso Landolfi photo
Francesco Filippini photo

“…lavorato molto ma venduto men che poco pur avendo mandato per tutta Europa, infruttuosamente o quasi…”

Francesco Filippini (1853–1895) pittore impressionista italiano

Venezia, 1893

Corrado Alvaro photo
Iginio Ugo Tarchetti photo
Giovanni Morelli photo
Neal D. Barnard photo

“L'industria della carne ha provocato, fra gli statunitensi, più morti di tutte le guerre di questo secolo. Se la carne è la vostra idea di «cibo vero per gente vera», farete meglio a vivere in un luogo veramente vicino a un ospedale veramente efficiente.”

Neal D. Barnard (1953) medico statunitense

Origine: Citato in Emanuela Barbero, Alessandro Cattelan, Annalaura Sagramora, La cucina etica, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2004, p. 33. ISBN 88-7106-362-7

Argomenti correlati