da Vita di Leonbatista Alberti, 1804
“Il brigantaggio del novantanove fu dunque veramente politico. Furono veramente e studiatamente assoldati nelle file de' realisti que' banditi che poco prima avevano tenuto la prigione o le selve: un fondo pittoresco disegnò, in seguito, a ridosso di quelle figure quasi eroiche, la facile immaginativa de' romanzieri; Fra Diavolo percorse, nel suo costume schilleriano, non pur tutte le Calabrie e la Puglia, ma tutta la letteratura del secolo nuovo. E col ripristinato governo, che quasi rifaceva a suo profitto e in sua difesa le coscienze e i caratteri, ebbe gloria cavalleresca e ammirazione e vanto illustrativo fin nelle più piccole borgate, ove ogni bella contadina sognava d'esser rapita dall'irresistibile cavaliero e portata a dosso del suo cavallo focoso.”
Per la storia del brigantaggio nel Napoletano
Argomenti
ammirazione , bandito , bella , borgata , brigantaggio , carattere , cavaliere , cavallo , contadino , coscienza , costume , diavolo , difesa , disegno , dosso , eroica , essere , figura , file , fondo , gloria , governo , letteratura , nuovo , percorso , piccolo , pittoresco , politico , portata , prigione , prigionia , profitto , rapita , realista , romanziere , secolo , seguito , tenuta , vanto , prima , poco , ridossoSalvatore Di Giacomo 21
poeta, drammaturgo e saggista italiano 1860–1934Citazioni simili
Girolamo Tiraboschi
(1731–1794) storico, bibliotecario e gesuita italiano
Corrado Alvaro
(1895–1956) scrittore, giornalista e poeta italiano
Origine: Un treno nel Sud, p. 164
Neal D. Barnard
(1953) medico statunitense
Origine: Citato in Emanuela Barbero, Alessandro Cattelan, Annalaura Sagramora, La cucina etica, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2004, p. 33. ISBN 88-7106-362-7