“Lucrezio, Diodoro di Sicilia, Strabone, e Vitruvio ci han lasciato memorie, che questo Monte avesse antichissimamente brugiato; ma non restava quasi degli antichi Incendj alcuna ricordanza agli abitatori ivi presso, i quali vivevano nella maggior sicurezza, e fra gli altri quelli della Città Erculea, e Pompei: ma a' 24 d'Agosto dell'anno 79 dell'era volgare sotto l'Impero di Tito impensatamente aprissi il Vesuvio, e buttando gran copia di fiamme, ceneri, e sassi, distrusse le due enunciate Città, uccise gran numero di persone, e tra queste vi fu il celebre Plinio, il quale trovandosi nel Porto di Miseno colla sua Armata Navale, vi accorse con un Bireme, per osservar più da presso il fenomeno, e vi rimase soffocato; come rilevasi da due lettere dell'altro Plinio di lui nipote scritte a Cornelio Tacito, che gli avea di ciò chiesto conto, per registrarlo nella sua Storia, le quali sono la decimasesta, e vigesima del libro stesso.”
Descrizione della città di Napoli
Argomenti
persone , abitatore , accorso , agosto , anno , antico , armato , cenere , conto , copia , fenomeno , fiamma , han , impero , lasciata , lettera , libro , maggiore , memoria , monte , nipote , numero , persona , porto , pressa , pressi , scritta , sicurezza , stesso , storia , ucciso , volgare , due-giorni , colla , città , altroGiuseppe Sigismondo 5
1739–1826Citazioni simili
Gervasio di Tilbury
(1155–1234) giurista, politico e scrittore inglese
Felice Daneo
(1825–1890) storico italiano
vol. secondo, cap. 28, p. 101
Piccolo panteon subalpino ossia Vite scelte di piemontesi illustri narrate alla gioventù
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia