“Il modo con il quale il messaggio pubblicitario viene confezionato oggi gli fa perdere efficacia economica – spiegava di recente – la gran parte dei soldi spesi in advertising va sulla televisione, un mezzo che diventa sempre più anziano, banale, affollato, con programmi fotocopia. Per svegliare l'attenzione su un media che zoppica in quanto a creatività, noi stiamo producendo spot sempre più spettacolari e si arriva spesso così al paradosso che il messaggio commerciale non passa più perché prevale il godimento dello spettacolo. Oggi il mio mestiere è diventato quello di chi realizza uno show, una rassegna sexy, un repertorio di battute spiritose. Fatto così è un mestiere destinato a fallire i suoi obiettivi economici. Presto dovremo tornare a riconsiderare la pubblicità come la poesia delle merci, pena la sua sparizione.”
citato in Marco Giusti, La pubblicità come poesia delle merci, il manifesto, 2 aprile 2008
Argomenti
arte , anziano , aprile , arrivo , attenzione , banale , battuta , citata , commercial , efficacia , fatto , fotocopia , giusto , godimento , manifesto , marco , media , messaggio , mestiere , mezzo , modo , obiettivo , oggi , paradosso , parte , pena , poesia , programma , pubblicitario , rassegna , realizzo , repertorio , show , sparizione , spettacolo , spot , televisione , pubblicità , spiritoso , tornare , creativitàMarco Mignani 1
pubblicitario italiano 1944–2008Citazioni simili

Citazioni di Carlo Conti
Origine: Da Luigi Carnevale, Intervista a Carlo Conti: "Il messaggio di San Francesco è un messaggio universale" http://www.sanfrancescopatronoditalia.it/notizie/home-eventi/intervista-a-carlo-conti-san-francesco-che-affascina-30892#.VBQgKf4cTMx, Sanfrancescopatronoditalia.it.

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 31

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895