Lezione I, 8
Massime di perfezione cristiana
“In quanto al fine, il Cristiano dee proporsi e continuamente meditare tre massime fondamentali; e tre massime pure dee proporsi e meditare in quanto ai mezzi: in tutto sei massime, le quali sono le seguenti:
– Desiderare unicamente e infinitamente di piacere a Dio, cioè di essere giusto.
– Rivolgere tutti i propri pensieri ed azioni all'incremento e alla gloria della Chiesa di Gesù Cristo.
– Rimanersi in perfetta tranquillità circa tutto ciò che avviene per divina disposizione riguardo alla Chiesa di Gesù Cristo, operando a pro' di essa dietro la divina chiamata.
– Abbandonare se stesso nella divina Provvidenza.
– Riconoscere intimamente il proprio nulla.
– Disporre tutte le occupazioni della propria vita con uno spirito d'intelligenza.”
Lezione I, 10
Argomenti
dio , tre-giorni , vita , piacere , azione , chiamata , chiesa , cristiano , cristo , disposizione , divino , essere , fine , giusto , gloria , incremento , intelligenza , lezione , massimo , occupazione , pensiero , perfetto , provvidenza , riguardo , seguente , spirito , stesso , proprio , pro , mezzi , nullaAntonio Rosmini 26
filosofo e sacerdote italiano 1797–1855Citazioni simili
“Non parlate tutti insieme, al massimo due o tre alla volta!”
2013, 20
Tantrāloka, Capitolo XXX
Origine: La vidyā è un mantra presieduto da una divinità femminile, e differisce dal mantra per essere portatore di conoscenza: vidyā vuol dire letteralmente "conoscenza".
Origine: Il mantra è: OṂ AGHORE HRĪḤ, PARAMAGHORE HUṂ, GHORARŪPE HAḤ, GHORAMUKHI, BHĪMA, BHĪṢANE, VAMA, PIBA HE RURU RARA PHAṬ HUṂ HAṂ PHAṬ.
dalla lettera a Giovanni Bertani, 22 decembre 1850; in Lettere , p. 232 http://www.forgottenbooks.com/readbook_text/Lettere_v1_1300004654/245
Lettere
“Tre uomini e una gamba, regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier”
1997
“Amo i Martini, ma due al massimo. Tre, e sono sotto al tavolo. Quattro, e sono sotto il cameriere.”
da La filosofia della libertà
La Filosofia della libertà