“Quanto da più lungo tempo son privo del soavissimo cielo di Ausonia, tanto più desidero vedere il suolo natio, ed ivi vivere, ed ivi morire.”
da una lettera a Cesarini; citato in Francesco Fiorentino, Il rinascimento filosofico nel Quattrocento, p. 38
Argomenti
cielo , citata , desiderio , fiorentino , lettera , quattrocento , rinascimento , suolo , tempo , vivero , tanto , lungoPapa Pio II 12
210° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1405–1464Citazioni simili

Origine: Dal proclama reale, Gaeta, 8 dicembre 1860; citato in Lucio Severo, Di Gaeta e delle sue diverse vicissitudini fino all'ultimo assedio del 1860-61, 1865, pp. 123-124 https://books.google.it/books?id=y4kyAAAAIAAJ&pg=PA123.

“Chi è quel tanto privo di cervello ch'alzando il viso al cielo non creda esserci Dio?”
470; p. 56
Il teatro della politica

1996, lib. I, cap. 31, p. 272; citato in Losurdo 2005, p. 44

“Ah, dimenticavo: ho un altro desiderio; mi piacerebbe non morire per vedere come va a finire.”
Origine: DallAutobiografia; in Panta. Agenda Marchesi, a cura di Mariarosa Bastianelli e Michele Sancisi, Giunti, p. 59 https://books.google.it/books?id=pwKhDQAAQBAJ&pg=PT59. ISBN 88-587-7230-X

“Niente aiuta tanto a vivere quanto la paura di morire.”
Origine: Aforismi, p. 15

“Desiderava morire e al tempo stesso vivere a Parigi.”
Madame Bovary
La signora Bovary
Variante: Desiderava al tempo stesso morire e vivere a Parigi.