Origine: Citato in Errico Malatesta, L’Anarchia.
“Ci sono due valori cui non sono disposta a rinunciare: la libertà e l'uguaglianza. Nessuno può imporre agli altri la sua concezione della vita, le sue idee, le sue credenze. Anche se la libertà non è mai assoluta […], ognuno deve poter scegliere come condurre la sua vita, senza costrizioni o intimidazioni. Solo quando si è liberi ci si può assumere la responsabilità delle proprie scelte, dei propri atti e delle loro conseguenze: la libertà è il cardine dell'autonomia personale; ciò che permette a ogni persona di diventare attore della propria vita. Al tempo stesso, però, perché la libertà non resti un valore astratto, è necessario organizzare le condizioni adatte al suo esercizio, prima tra le quali l'uguaglianza. Se non ho gli stessi diritti che hanno gli altri e se non ho la possibilità materiale di farli valere, automaticamente non posso essere libera di scegliere ciò che voglio fare o di realizzare ciò che desidero.”
Sii bella e stai zitta
Argomenti
due-giorni , persone , vita , assoluto , astratto , attore , autonomia , autonomo , cardine , concezione , condizione , conseguenza , costrizione , credenza , desiderio , diritto , disposta , esercizio , essere , intimidazione , liberto , materiale , persona , personale , potere , scelta , stesso , tempo , uguaglianza , valor , valore , voglia , responsabilità , prima , possibilità , proprio , libero , fareMichela Marzano 43
filosofa e docente italiana 1970Citazioni simili
Michail Bakunin
(1814–1876) rivoluzionario, filosofo e anarchico russo
Benito Mussolini
(1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano
Teatro Costanzi, Roma, 24 marzo 1924; da La nuova politica dell'Italia: Volume 3, Alpes, 1925, p. 31
Citazioni tratte dai discorsi